Quantcast
Channel: Vocazione francescana
Viewing all articles
Browse latest Browse all 900

Maria, la migliore guida nel discernimento

$
0
0
Cari amici in cammino e in ricerca vocazionale, il Signore vi dia Pace. Fra pochi giorni sarà la festa dell'Immacolata, da sempre venerata in modo speciale da noi francescani. Lo stesso san Francesco ebbe infatti una devozione profondissima alla Vergine Maria, trasmessa poi ai suoi figli spirituali!
A Maria invito a guardare anche ciascuno di voi, nel vostro cammino di discernimento; da lei infatti possiamo imparare alcuni atteggiamenti davvero utili per la nostra ricerca vocazionale. 
La invochiamo come Madre nostra e prima Discepola del Signore Gesù. 
A Lui sempre la nostra Lode. fra Alberto (fra.alberto@davide.it)

Padova- Cappella degli Scrovegni
Giotto: la visita di Maria alla cugina Elisabetta

Dal Vangelo di Luca (1, 39-56)
In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. 
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore....


Assisi-Basilica di san Francesco - chiostro del noviziato
statua dell'Immacolata benedetta da S. Massimiliano Kolbe
Maria, in questo brano evangelico, ci ricorda alcune caratteristichedel giovane in "ricerca vocazionale": 
ALZARSI:Lo slancio per risollevarsi dalle pigrizie, dai tentennamenti, liberandosi da paure e vincoli e catene (affettive, economiche, personali..ecc)
ANDARE: La disponibilità a mettersi in discussione e dunque in cammino, ad uscire dal guscio, per andare, facendo dei gesti concreti, dei passi di novità.
INCONTRARE: Accettare il dialogo e il confronto (per es con una guida spirituale  e in un gruppo vocaz.) sulla propria chiamata e sul proprio percorso di ricerca.
SERVIRE: La disponibilità a fare della propria vita un dono, mettendosi al servizio del Signore, e della Chiesa, a prendersi cura del prossimo, dei poveri.
GIOIRE: La necessità irrefrenabile di portare e trasmettere a tutti la Gioia per le meraviglie che il Signore sta operando, per la grazia della chiamata e della elezione.

ESSERE DIMORA DI DIO: Il chiamato, è colui che fra gli uomini e con la propria vita è "portatore di Cristo", suo testimone, sua casa, suo sposo, suo araldo e cavaliere. 
FIDARSI: Fuggire con orrore dal pensiero che la Parola e la chiamata alla vita religiosa (sacerdotale, missionaria..) che il Signore ci rivolge, siano per "fregarci". Maria invece ci invita ad ascoltare, credere, fidarci. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 900

Trending Articles