![]() |
fra Simone e fra Fabio |
cari amici in ricerca della vocazione del Signore per la vostra vita.
Ho ricevuto una lettera da Giovanni, che citandomi l'articolo di un quotidiano nazionale (naturalmente fazioso e un pò velenoso... come sempre quando tratta di Chiesa!), mi chiedeva se esiste ancora nei giovani una domanda vocazionale, se è vero che "non ci sono più aspiranti alla vita consacrata e preti e frati giovani", e se , in base alla mia esperienza, "i giovani sono ormai lontani e inavvicinabili e non più interessati ad una proposta di fede né tanto meno attratti da una scelta di consacrazione religiosa".
Al riguardo trovate di seguito alcune considerazioni spero utili per tutti.
Al riguardo trovate di seguito alcune considerazioni spero utili per tutti.
A ciascuno di voi una benedizione speciale e al Signore Gesù sempre la nostra lode.
frate Alberto (fra.alberto@davide.it)
![]() |
giovani e frati...in cucina |
La domanda vocazionale riguarda, in realtà, ogni giovane di questa terra. Nel cuore di ogni uomo è infatti nascosto un interrogativo che chiede di essere ascoltato:"Che senso-direzione dare alla mia vita? Come spenderla?"
Su questa domanda di "senso" comune a tutti (credenti e non credenti) si innesta per chi ha fede una domanda e un dialogo (non più solo con noi stessi, ma con Dio) ancora più profondo: "Signore cosa vuoi da me? Signore cosa vuoi che io faccia? Signore qual'è il tuo disegno per me e la mia vita? Signore aiutami a trovare la mia via...Signore illuminami...Signore guidami..."
Su questa domanda di "senso" comune a tutti (credenti e non credenti) si innesta per chi ha fede una domanda e un dialogo (non più solo con noi stessi, ma con Dio) ancora più profondo: "Signore cosa vuoi da me? Signore cosa vuoi che io faccia? Signore qual'è il tuo disegno per me e la mia vita? Signore aiutami a trovare la mia via...Signore illuminami...Signore guidami..."
Partendo da questi ultimi interrogativi ecco che nella Chiesa (stiamone certi!!!) non mancherà mai chi deciderà di dedicare l'intera sua esistenza al Signore, chi ne resterà affascinato totalmente, chi aprendo una pagina di Vangelo dirà come San Francesco: "questo voglio vivere in modo radicale e forte e totale"!! Non manca e non mancherà mai chi dirà: "Signore, ecco la vita che mi hai dato in dono, la restituisco interamente a te e ai fratelli; fanne ciò che vuoi!".
Dunque la Vita religiosa è e sarà una componente sempre presente nella Chiesa e nell'esperienza dei credenti. Certo, oggi non mancano le difficoltà e le fatiche legate ad un tempo di secolarizzazione e mondanizazione! Non mancano però anche molti segni di speranza! Nella mia esperienza di blogger, posso dire di essere stato contattato in questi ultimi anni da migliaia (già!!) di ragazzi e ragazze attratti e incuriositi dalla consacrazione religiosa. Quante domande...paure..interrogativi e sogni!! E al riguardo ho sempre cercato di dare una risposta di fede, nella fede: ogni vocazione cristiana, e in particolare quella religiosa è, infatti: QUESTIONE DI FEDE!!
![]() |
Roma: giovani frati della "sveglia francescana" |
I frati giovani sono poi una grande ricchezza per la nostra famiglia francescana dei Frati Minori Conventuali (che non è affatto in calo numerico!) e che ancora sa attrarre e affascinare in tutto il mondo molti giovani, grazie allo straordinario carisma di S. Francesco come di S. Antonio e di un S. Massimiliano Kolbe ... e alla preghiera fervorosa e alla testimonianza quotidiana e umile di tanti frati che si spendono per il Signore e i fratelli in molti ambiti (parrocchie, santuari, missioni..., scuole.., lebbrosari..., ecc..).
![]() |
frati polacchi con giovani |
SAN FRANCESCO E' GIOVANE!!!
E tu caro giovane amico che mi leggi, perchè per esempio non vieni a vivere il fine anno ad Assisi con i frati della basilica di san Francesco
e tanti altri ragazzi e ragazze da tutta l'Italia?
per maggiori informazioni vedi: http://giovaniversoassisi.blogspot.it/p/capodanno-ad-assisi.html